Educazione e formazione

Andria a piedi – La mappa metrominuto

Andria a piedi – La mappa metrominuto è uno strumento semplice e innovativo che invita a ripensare la mobilità urbana: una mappa che dimostra come gli spostamenti a piedi possano essere rapidi, sicuri e accessibili a tutte e tutti. Ogni passo diventa un gesto di libertà e sostenibilità, per cambiare la città e renderla più bella, accogliente e a misura di persone.

In breve

data
settembre 2025
attività
EducAzione, FormAzione, campagna di comunicazione e sensibilizzazione
ruolo della fondazione
elaborazione della mappa e dei contenuti della campagna di comunicazione
collaborazioni
progetto sviluppato in collaborazione con Associazione Urban Mobility, patrocinio del Comune di Andria, finanziato da CSA

Andria a piedi mostra una città sorprendentemente compatta, i percorsi, pensati come una “metropolitana pedonale invisibile”, collegano i luoghi simbolo della città, ma anche aree periferiche con scuole, mercati, parchi e spazi di vita quotidiana.

Andria a piedi si ispira all’esperienza Metrominuto di Pontevedra (Spagna), una mappa pedonale che rappresenta, come in una rete metropolitana, i luoghi di interesse della città e i tempi di percorrenza a piedi.

La mappa nasce da un’idea semplice: spesso pensiamo che spostarci a piedi richieda troppo tempo, eppure le distanze in città sono molto più brevi di quanto immaginiamo. In pochi minuti si possono raggiungere molti luoghi, evitando lo stress del traffico e contribuendo a un’aria più pulita e a strade meno congestionate.

La grafica ricorda quella di una metropolitana, ma per muoversi a piedi non servono nuove infrastrutture perché la rete è già sotto i nostri piedi. I percorsi pedonali, accessibili a tutte e tutti, collegano Andria come se fosse servita da una metro “invisibile” e sostenibile.

I tracciati scelti uniscono gli attrattori principali della città: piazze, scuole, servizi, spazi culturali. Camminare significa non solo arrivare a destinazione in modo rapido e salutare, ma anche riscoprire la città stessa. A piedi si notano dettagli, si incontrano persone, si vive l’esperienza urbana in maniera piena, qualcosa che in auto non è possibile apprezzare.

La mappa utilizza una rappresentazione topologica (non in scala), simile a quella delle linee metro: i tempi di percorrenza sono calcolati su una velocità media di 4 km/h, le isocrone geometriche, con centro in Piazza Catuma, rappresentano la copertura spaziale entro i tempi indicati, mostrando in quanti minuti a piedi è possibile raggiungere le diverse parti della città.

Una città più accessibile

La mappa ad alta accessibilità nasce dall’esperienza diretta di Gianmarco, attivista dell’associazione Urban Mobility, che ogni giorno attraversa la città in sedia a rotelle elettrica. I suoi percorsi e le sue osservazioni rendono ancora più evidente la necessità di trovare itinerari sicuri, inclusivi e a misura di tutte e tutti.

Accanto alla mappa generale, è stata elaborata una versione accessibile con tempi calcolati a una velocità media di 3 km/h, considerando barriere e difficoltà reali.

L’unione con il trasporto pubblico locale

Ad Andria esiste già una rete TPL capillare che copre tutta la città ma che ancora in pochi conoscono e utilizzano.  La mappa integrata vuole rendere più semplice e chiara la rete del TPL, uno strumento sostenibile, economico e accessibile a tutte e tutti.

Combinando lo spostamento a piedi e tramite TPL si riesce a raggiungere quasi ogni zona di Andria: ci sono molte opzioni adatte a tutte le persone e alle diverse esigenze di spostamento.

Il progetto, promosso con il patrocinio del Comune di Andria, contribuisce a ridurre l’uso dell’auto e a migliorare la qualità della vita cittadina.

Ogni passo conta: camminare significa muoversi meglio, ridurre traffico e inquinamento e rendere Andria più vivibile.

La mappa ANDRIA A PIEDI nasce all’interno della campagna “Muoviti Andria! Lascia l’auto a casa”, promossa con il patrocinio del Comune di Andria. Il progetto è il risultato di un lavoro congiunto tra la fondazione Mobilità in città, che ha curato la parte comunicativa e tecnica della campagna, e l’associazione Urban Mobility, che ha messo a disposizione il proprio know-how e la conoscenza diretta del territorio.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare i cittadini a ridurre l’uso dell’auto, mostrando come gli spostamenti a piedi possano essere rapidi, sicuri e piacevoli, e al tempo stesso restituire l’immagine di Andria come città accessibile e vivibile, grazie a mappe che raccontano percorsi pedonali e itinerari pensati anche per chi si muove con mobilità ridotta.

Il progetto dimostra come comunicazione ed esperienza possano intrecciarsi per proporre una nuova visione urbana: UNA CITTÀ A MISURA DI PERSONE, PIÙ VICINA, PIÙ SOSTENIBILE E PIÙ INCLUSIVA.

Nota legale – Andria a piedi. La mappa Metrominuto è un’iniziativa della Fondazione mobilità in città e dell’Associazione Urban Mobility, patrocinata dal Comune di Andria con finalità culturali e di servizio pubblico, dedicata alla promozione della mobilità pedonale e sostenibile in città.

L’uso del nome “Metrominuto” ha carattere descrittivo e non commerciale. Il gruppo promotore non rivendica diritti esclusivi sul termine né intende entrare in conflitto con eventuali titolari di marchi registrati.

La mappa e i suoi contenuti sono messi a disposizione dei cittadini per uso personale e non commerciale. Per utilizzi diversi (ad esempio a scopo commerciale), è richiesta la preventiva autorizzazione della Fondazione mobilità in città, dell’Associazione Urban Mobility e, se del caso, del titolare di eventuali marchi registrati.

© 2025 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it