INFORMATIVA PRIVACY
Con la presente informativa la FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S., avente sede in Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano, Italia (qui di seguito, la “Fondazione”) in qualità di titolare del trattamento, desidera comunicarLe, che i Suoi dati personali verranno trattati in conformità con quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare il D.lgs. n. 196/2003 come successivamente modificato (“Codice Privacy”), e dal Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito il “GDPR”).
La presente informativa si applica al trattamento dei dati degli utenti (“Utenti”) dei siti web forniti da Fondazione ed ogni eventuale successivo sito fornito da Fondazione (il “Sito”). Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali è possibile contattarci scrivendo all’indirizzo info@mobilitaincitta.org.
1. Premessa
Raccogliamo e trattiamo i Suoi dati personali per le seguenti finalità:
(a) navigazione sul Sito;
(b) iscrizione ad eventi, workshop e altre attività;
(c) servizi di assistenza e/o altri servizi di informazione della Fondazione;
(d) candidatura a posizioni lavorative;
(e) invio di notizie, informazioni, pubblicazioni, comunicazioni istituzionali, consistenti in newsletter e/o comunicazioni, tutte inerenti unicamente all’attività svolta da Fondazione.
2. Categorie di dati raccolti, finalità dei trattamenti svolti sul sito e base giuridica del trattamento
(a) navigazione sul Sito;
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali relativi alla Sua navigazione la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tra le tipologie di dati personali che possono essere trattati nell’ambito della navigazione rientrano, tra gli altri, indirizzo IP, nome a dominio del dispositivo utilizzato per la navigazione, indirizzi di notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, orario della richiesta, metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server e altri parametri potenzialmente identificativi dell’ambiente informatico.
I dati personali relativi alla Sua navigazione sul Sito vengono trattati dalla Fondazione esclusivamente per scopi statistici al fine di migliorare la funzionalità del Sito e i contenuti ivi presenti per offrire una sempre migliore esperienza di navigazione e assicurare il corretto funzionamento del Sito.
Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è effettuato sulla base del legittimo interesse del Titolare e non necessita dunque del Suo consenso espresso. La base giuridica del trattamento sopra descritto è l’articolo 6.1 lettera (f) del GDPR.
Per maggiori informazioni si prega di prendere visione della Cookie Policy.
b) iscrizione ad eventi, workshop e altre attività
La Fondazione può organizzare eventi, workshop, visite guidate e altre attività formative di varia natura e format, anche online, alle quali Lei può aderire e per i quali può essere necessaria una previa iscrizione. Qualora ne faccia richiesta, i Suoi dati personali potranno essere trattati per consentire la Sua partecipazione a tali attività legate alla Fondazione e di volta in volta promosse tramite il Sito.
I dati personali trattati dalla Fondazione di cui sopra possono essere raccolti per favorire la partecipazione a questi eventi, Possono essere raccolti sia attraverso form presenti nel Sito e sia acquisiti attraverso terze parti (quali, a titolo esemplificativo, istituti scolastici, partner commerciali o fornitori di servizi di vendita di biglietti) e includono il nominativo, i dati di contatto ed eventuali altre categorie di dati personali necessari per la partecipazione allo specifico evento.
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR, e/o l’adempimento di un obbligo legale cui la Fondazione è soggetta, ex art. 6.1 lett. (c) del GDPR, e/o il legittimo interesse della Fondazione, che essendo adeguatamente bilanciato con il Suo, non richiede il Suo consenso esplicito.
Qualora l’iscrizione all’evento richieda il trattamento di dati particolari relativi alla salute da Lei direttamente conferiti, ad esempio per questioni di sicurezza alimentare, la base giuridica del trattamento è il consenso esplicito ex art. 9.2 lett. (a) del GDPR.
c) servizi di assistenza e/o altri servizi di informazione della Fondazione
Nell’ambito dei servizi di cui all’art. c), la Fondazione raccoglierà e tratterà i dati personali necessari per l’elaborazione della Sua richiesta, quali nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, e qualsiasi altro dato personale condiviso nell’ambito della richiesta di assistenza da Lei presentata.
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è l’esecuzione di un contratto e/o delle misure precontrattuali, ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR. Non è pertanto richiesto il Suo consenso espresso.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma un eventuale rifiuto a fornirli potrebbe rendere impossibile l’elaborazione della Sua richiesta.
d) candidatura a posizioni lavorative
La Fondazione potrebbe fornire la possibilità di presentare la candidatura a eventuali posizioni lavorative, nelle modalità comunicate nell’ambito della specifica richiesta.
Per poter elaborare la richiesta del candidato, devono essere trattate le seguenti categorie di dati personali: nominativo e altri elementi di identificazione personale, dati di contatto, dati inerenti al lavoro e alle attività lavorative, dati inerenti la formazione, dati relativi all’appartenenza a categorie protette e qualunque altro dato personale che sia incluso all’interno del curriculum vitae e della lettera di presentazione.
I dati personali conferiti in occasione dell’invio del curriculum vitae e della lettera di presentazione saranno trattati dalla Fondazione per la valutazione del Suo profilo, al fine di effettuare attività reclutamento e selezione del personale e per programmare le attività di selezione.
Nell’ambito dell’offerta di lavoro, la Fondazione potrebbe avere la necessità di raccogliere il dato relativo all’eventuale appartenenza del candidato a categorie protette, senza ulteriori dettagli; pertanto, invitiamo a non inserire nel curriculum vitae e/o lettera di presentazione alcun dato sensibile (relativo, ad esempio, allo stato di salute, convinzioni religiose e opinioni politiche), con l’avvertenza che, qualora fossero indicati, questi saranno immediatamente cancellati.
Il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al presente paragrafo è effettuato per dare corso alla spontanea candidatura ex art. 6.1 lett. (b) del GDPR e non necessita, pertanto, del Suo consenso espresso ex art. 111-bis del Codice Privacy.
(e) invio di notizie, informazioni, pubblicazioni, comunicazioni istituzionali, consistenti in newsletter e/o comunicazioni, tutte inerenti unicamente all’attività svolta da Fondazione.
La Fondazione, a seguito di specifica richiesta/iscrizione al servizio in oggetto, potrà inviare aggiornamenti periodici e comunicazioni informative riguardanti i servizi, gli eventi e le iniziative della Fondazione stessa. Tali comunicazioni possono includere informazioni su nuovi progetti, eventi speciali, opportunità di partecipazione e altre attività rilevanti. Per le finalità descritte in questa sezione la Fondazione tratterà le seguenti categorie di dati: nominativo, e-mail, residenza, occupazione, data di nascita. La Fondazione richiede anche informazioni inerenti al comune e la provincia di provenienza al solo scopo di informare l’Utente riguardo eventi, attività e progetti che coinvolgono il luogo in cui lo stesso risiede.
Il trattamento dei dati personali per tale finalità richiede necessariamente il Suo preventivo consenso. La base giuridica di tale trattamento è pertanto l’articolo 6.1 lettera (a) del GDPR.
3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali
I dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati, esclusivamente per la finalità indicate nella presente informativa, alle categorie di soggetti di seguito indicate e che agiscono, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali per conto della Fondazione o come distinti titolari del trattamento, fornendo in questo caso all’Utente, sotto la propria responsabilità, idonea informativa:
• persone, società, associazioni o studi professionali che prestano servizi ed attività di assistenza e consulenza alla Fondazione, con particolare ma non esclusivo riferimento alle questioni in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria;
• società che prestano per conto della Fondazione alcuni servizi relativi al Sito e ai servizi connessi come descritti al paragrafo 1;
• soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge e di normativa secondaria.
L’Utente potrà sempre richiedere un elenco nominativo dei soggetti a cui i Suoi dati personali sono o potranno essere comunicati scrivendo all’indirizzo indicato sotto.
4. Trasferimenti extra-UE di dati personali
I dati personali sono conservati su sistemi informatici ubicati all’interno dell’Unione Europea.
Resta in ogni caso inteso che la Fondazione, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i dati su sistemi informatici anche extra-UE.
In tal caso, la Fondazione assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
5. Periodo di conservazione dei dati personali
I dati personali raccolti per le finalità di trattamento indicate saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento di tali finalità, e successivamente fino allo scadere dell’eventuale termine prescritto dalla legge, salvo il caso di eccezionale necessità della Fondazione di conservare ulteriormente i dati personali per difendere i propri diritti, anche in relazione a contestazioni in essere al momento della richiesta o su indicazione delle autorità pubbliche. In ogni caso la conservazione dei dati avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili e le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali. In generale se segnala che:
• i dati raccolti per inviarLe informazioni, inviti ed aggiornamenti saranno conservati per un congruo termine di conservazione in linea con il settore di riferimento, e comunque non oltre 2 anni;
• i dati relativi alle candidature di lavoro verranno tratti per un periodo non superiore a 1 anno.
Per maggiori informazioni sulle politiche della Fondazione sulla conservazione dei dati personali è possibile contattarci nelle modalità indicate al successivo paragrafo 8.
6. Utenti minorenni
La Fondazione ricorda che la fruizione dei servizi messi a disposizione attraverso il Sito è consentita solo agli utenti che abbiano compiuto 14 anni. La Fondazione, quindi, invita tutti gli utenti che non abbiano compiuto 14 anni a non comunicare in nessun caso i propri dati personali senza l’autorizzazione di un genitore. Si segnala che verranno cancellati immediatamente i dati di qualsiasi Utente che abbia celato la propria minore età o che abbia comunicato i propri dati personali senza il consenso dei genitori, pur avendo un’età inferiore ai 14 anni.
7. Diritti degli Interessati
L’Utente, oltre a queste informazioni, per avere garantito un trattamento dei dati il più corretto e trasparente possibile, deve essere a conoscenza del fatto che:
• ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai suoi dati personali, chiedendo conferma o meno della loro esistenza nonché la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione (blocco temporaneo) del trattamento che la riguarda;
• ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al loro trattamento per motivi connessi alla sua situazione particolare in caso: i) di trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, oppure ii) in caso di perseguimento di legittimo interesse del titolare;
• se ha fornito il consenso per una o più specifiche finalità, ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento;
• ha il diritto di proporre reclamo alla seguente Autorità di Controllo: Garante per la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it); ha comunque facoltà di proporre alternativamente reclamo all’autorità competente dello Stato membro ove risiede abitualmente, lavora o del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
• ha il diritto alla portabilità dei suoi dati personali (per quelli con base legale di esecuzione contrattuale o consensuale) mediante richiesta al titolare, a mezzo di comunicazione di un file in formato .csv, .xml o analogo
8. Recapiti per far valere i diritti
Il titolare del trattamento dei dati personali è la FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S., avente sede in Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano, Italia. Scrivendo all’indirizzo info@mobilitaincitta.org è possibile esercitare i diritti indicati al paragrafo che precede.
9. Modifiche e aggiornamenti
La presente informativa è valida sin dalla data di efficacia. Il titolare potrebbe tuttavia apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa anche quale conseguenza di modifiche e/o integrazioni normative. Una versione aggiornata dell’informativa sarà sempre resa disponibile attraverso il Sito. La invitiamo quindi a prenderne spesso visione
Il Titolare del trattamento è: FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S., Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano, Italia.
Per esercitare i Suoi diritti potrà rivolgersi al Titolare scrivendo a:
info@mobilitaincitta.org
Fondazione MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S. – rif. Privacy, presso gli uffici di Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano, Italia.
L’uso del Sito Web, incluso di quelli destinati a tablet e/o smartphone, da parte dell’utente implica la piena conoscenza e accettazione del contenuto e delle eventuali indicazioni incluse in questa versione di informativa pubblicata dal Titolare nel momento in cui il sito viene acceduto. Il Titolare informa che la presente informativa può essere modificat