Scuola a Cielo Aperto
In breve







Obiettivi del progetto
Il progetto SCUOLA A CIELO APERTO ha come obiettivo finale la realizzazione di una nuova piazza scolastica per la scuola primaria Guarino da Verona, per incentivare e garantire:
- Salute e mobilità attiva per bambine e bambini;
- Sicurezza fuori da scuola e negli spostamenti casa-scuola;
- Gioco libero e socialità in spazi di qualità;
- Clima e ambiente più salutare.
Il progetto e la realizzazione della piazza potrebbero dare il via a una trasformazione più estesa: l’intero isolato e la viabilità più prossima, per garantire spazi più sicuri e vivibili per tutte e tutti.
Percorso partecipativo e attività
Sabato 27 settembre abbiamo avviato la mappatura di comunità presso la scuola Guarino da Verona. Con genitori, insegnanti, residenti e la comunità scolastica abbiamo riflettuto su:
- Cosa è una strada scolastica e come funziona
- Come migliorare la percorribilità pedonale degli spazi intorno alla scuola
- Quali soluzioni immaginare per trasformare l’area intorno alla scuola in un luogo di incontro e autonomia.
Dopo il primo momento di confronto, abbiamo realizzato una passeggiata esplorativa (walking audit) per documentare le condizioni reali dell’area e andare alla ricerca di criticità e potenzialità. L’attività diretta sul territorio ha permesso di analizzare la qualità dello spazio urbano, la sua accessibilità e sicurezza e definire le priorità su cui lavorare nei prossimi mesi.
Il percorso partecipativo prevede diverse attività e laboratori tra l’autunno 2025 e la primavera 2026 per arrivare alla creazione di un progetto condiviso e alla realizzazione e colorazione della nuova strada scolastica.
Come coinvolgere bambine e bambini nella progettazione della strada scolastica?
La prima attività di accoglienza svolta nel mese di Ottobre 2025 ha visto coinvolti 215 alunni della scuola Guarino.
Ai bambini è stato chiesto di disegnare il percorso casa-scuola evidenziando: la via di partenza, il mezzo di trasporto, le emozioni provate e gli elementi incontrati lungo il tragitto.
Dalle restituzioni emergono pattern chiari:
- Chi cammina o va in bici ha delle restituzioni molto più dettagliate che mostrano un’interazione diretta con l’ambiente e maggiore consapevolezza dello spazio percorso;
- Chi si posta in auto ha un’interpretazione più filtrata, con elementi che richiamano i suoni interni al veicolo e oggetti visti solo in lontananza.
Sul fronte delle abitudini di mobilità, il 50% arriva in auto, il 36% a piedi e il 5% in bicicletta. Anche chi vive a 10–15 minuti dalla scuola spesso usa mezzi motorizzati (quasi l’76% di chi vive a 15 minuti, e il 47% a 10).
I disegni raccolti serviranno a creare il documento di avvio per la progettazione della nuova strada scolastica: uno spazio inclusivo, più sicuro e piacevole per i percorsi casa–scuola, pensato per incentivare mobilità attiva e benessere quotidiano.
Perché le Strade Scolastiche?
La scelta dei genitori di prendere l’auto per accompagnare i propri figli a scuola, nel tentativo di proteggerli, congestiona le strade davanti alle scuole, che diventano così un luogo di transito e parcheggio, invece che uno spazio riservato al gioco e al movimento libero dei bambini.
Come partner di Clean Cities, siamo promotori attivi della campagna internazionale Streets for Kids. La campagna punta a creare strade scolastiche sicure, pedonali e ciclabili davanti a ogni scuola, trasformando le città in luoghi a misura di bambino. Questi spazi limitano il traffico veicolare e l’inquinamento, incoraggiando la mobilità sostenibile e offrendo ai bambini luoghi sicuri per giocare e muoversi liberamente.
Le strade scolastiche riducono il traffico davanti agli istituti durante gli orari di ingresso e uscita, eliminando le auto per garantire:
- Maggiore sicurezza per i bambini e le bambine.
- Spazi di qualità per gioco e socialità.
- Mobilità attiva a piedi, in bici o in monopattino.
- Meno inquinanti e salute migliore per tutti e tutte.
Come puoi partecipare anche tu
Scegli una mobilità attiva per accompagnare i bambini a scuola e unisciti a noi per chiedere strade scolastiche in tutta Italia. Con il supporto di Fondazione Mobilità in Città, in molte comunità locali, stiamo lavorando per creare città più sicure e inclusive per le nuove generazioni.
Le città del futuro iniziano con i bambini di oggi! #Streetforkids




