RicercAzione

Bec2School

Il progetto BEC2SCHOOL, guidato dall’Università di Catania e dal Politecnico di Bari, coinvolge scuole e studenti nella raccolta dati su traffico e inquinamento tramite sensori Telraam. Questa iniziativa, supportata dalla Fondazione Mobilità in Città, sensibilizza i più giovani sull’impatto della mobilità urbana, promuovendo soluzioni sostenibili. I primi risultati mostrano che interventi come la chiusura temporanea di via Gentilino a Milano aumentano la pedonalità e riducono il traffico, favorendo la formazione di comunità più coese e spazi più vivibili.

In breve

data
ottobre 2024 – in corso
attività
ricerca-azione, monitoraggio traffico davanti alle scuole
ruolo della fondazione
responsabile dei processi collaborativi tra scuole e università
collaborazioni
Politecnico di Bari, Politecnico di Catania
Cambiare le strade e le città in cui viviamo è un’impresa che parte dal basso, con il coinvolgimento attivo di tutti, soprattutto delle bambine e dei bambini. È proprio per questo che abbiamo avviato il progetto BEC2SCHOOL, che promuove un approccio innovativo alla mobilità urbana sostenibile, coinvolgendo la comunità scolastica nel raccogliere e analizzare i dati su traffico e inquinamento. Questo progetto, finanziato dal programma PRIN 2022 PNRR e condotto dall’Università di Catania e dal Politecnico di Bari, sta dando vita a un processo partecipativo che mette gli studenti al centro del cambiamento. Grazie ai sensori Telraam, anche i più piccoli possono contribuire in modo semplice e divertente alla raccolta di dati relativi alla mobilità, osservando in tempo reale chi sono gli utenti della strada (pedoni, ciclisti, auto, camion) e a che velocità si muovono. Ogni dato raccolto aiuta a rendere più comprensibile l’impatto del traffico e dell’inquinamento sull’ambiente e sulla nostra salute. Ma soprattutto, questi dati aprono la strada a soluzioni di mobilità urbana più intelligenti e sostenibili. Il contributo della Fondazione è fondamentale per supportare il Politecnico di Bari nella scelta dei luoghi migliori dove installare i sensori, coinvolgendo gli studenti in prima persona. I dispositivi Telraam sono facili da usare e offrono una lettura immediata, consentendo a tutti di comprendere e analizzare l’impatto del traffico e dell’inquinamento sul nostro vivere quotidiano. I primi risultati sono già visibili, con un cambiamento tangibile in zona Milano: la chiusura temporanea di via Gentilino ha portato a un incremento della pedonalità di 10 volte rispetto a un normale venerdì, e a una riduzione del traffico veicolare del 30%. Inoltre è chiaro dai dati come i picchi di congestione in un giorno feriale, siano registrati in prossimità dell’ingresso ed uscita da scuola. Questi dati sono solo un primo passo per comprendere l’impatto della mobilità sulle nostre comunità. Per scoprire più dettagli e vedere i risultati in tempo reale, visita il sito di Telraam. Se sei interessato a installare questi dispositivi nella tua scuola e partecipare attivamente alla trasformazione della tua strada in piazza scolastica, non esitare a contattarci!

MILANO: Via Gentilino Via Balilla  
ANDRIA: Via Cavour Via XX Settembre
Mobilità in città - RicercAzione - Bec2School
Mobilità in città - RicercAzione - Bec2School
Mobilità in città - RicercAzione - Bec2School
Mobilità in città - RicercAzione - Bec2School

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it