Bec2School
In breve












Un approccio partecipativo alla mobilità urbana
Cambiare le strade e le città in cui viviamo è un’impresa che parte dal basso, con il coinvolgimento attivo di tutti, soprattutto delle bambine e dei bambini. È proprio per questo che abbiamo avviato il progetto BEC2SCHOOL, che promuove un approccio innovativo alla mobilità urbana sostenibile, coinvolgendo la comunità scolastica nel raccogliere e analizzare i dati su traffico e inquinamento. Questo progetto, finanziato dal programma PRIN 2022 PNRR e condotto dall’Università di Catania e dal Politecnico di Bari, sta dando vita a un processo partecipativo che mette gli studenti al centro del cambiamento.
Tecnologia accessibile per tutti
Grazie ai sensori Telraam, anche i più piccoli possono contribuire in modo semplice e divertente alla raccolta di dati relativi alla mobilità, osservando in tempo reale chi sono gli utenti della strada (pedoni, ciclisti, auto, camion) e a che velocità si muovono. Ogni dato raccolto aiuta a rendere più comprensibile l’impatto del traffico e dell’inquinamento sull’ambiente e sulla nostra salute. Ma soprattutto, questi dati aprono la strada a soluzioni di mobilità urbana più intelligenti e sostenibili.
Il contributo della Fondazione è fondamentale per supportare il Politecnico di Bari nella scelta dei luoghi migliori dove installare i sensori, coinvolgendo gli studenti in prima persona. I dispositivi Telraam sono facili da usare e offrono una lettura immediata, consentendo a tutti di comprendere e analizzare l’impatto del traffico e dell’inquinamento sul nostro vivere quotidiano.
Risultati e impatti misurati
La Fondazione Mobilità in Città sta installando i dispositivi in alcune scuole italiane per favorire un processo di cambiamento partecipato. Le realtà coinvolte finora sono:
Milano – Via Gentilino e Via Balilla
I primi risultati sono già visibili, in occasione della chiusura temporanea al traffico di via Gentilino, la pedonalità è cresciuta di 10 volte rispetto a un normale venerdì, e a una riduzione del traffico veicolare del 30%. Inoltre è chiaro dai dati come i picchi di congestione in un giorno feriale, siano registrati in prossimità dell’ingresso ed uscita da scuola. Questi dati sono solo un primo passo per comprendere l’impatto della mobilità scolastica sulle nostre comunità.
MILANO:
Milano – Via Porpora
Il dispositivo di via Porpora a Milano è stato posizionato nei pressi dell’incrocio con Via Sacchini, dove è stato realizzato un intervento di urbanistica tattica di fronte all’Istituto Comprensivo Quintino di Vona-Tito Speri. Via Porpora è la prima via da considerare per ampliare l’intervento e migliorare la vivibilità di quest’area, perché su di essa affaccia l’ingresso principale della scuola elementare del comprensorio.
Dai primi dati è emerso che su via Porpora transitano in media ogni giorno 8.500 veicoli equivalenti nelle ore diurne, il 15-20% dei veicoli supera i 30Km/h (prevalentemente nelle prime ore della giornata e nelle ore serali). Inoltre la mobilità attiva è molto significativa, i veicoli a due ruote raggiungono il 18% del numero di auto, i pedoni raggiungono giornalmente il 10% delle autovetture (pur avendo una visione parziale del 50% delle aree pedonali).
Questi dati sono fondamentali per comprendere la componente di spostamenti sostenibile e agire per migliorare la strada in prossimità della scuola.
MILANO:
Andria – Via Cavour e Via XX Settembre
Grazie ad un accordo attuativo stipulato tra il Comune di Andria e il Politecnico di Bari a Febbraio 2025, abbiamo installato i primi dispositivi del progetto BEC2SCHOOL in due scuole di Andria, in Puglia.
Il centro abitato di Andria ha una dimensione contenuta e sembra essere il territorio ideale per muoversi in modo sostenibile. Per tanti spostamenti però gli abitanti scelgono l’auto privata, scoraggiando o rendendo difficile spostarsi in modo sostenibile.
Le due scuole sono state scelte per le loro caratteristiche geografiche che le rendono due casi studio interessanti all’interno del contesto urbano di Andria.
Il primo dispositivo è stato installato all’interno dell’Istituto Comprensivo G. Oberdan – V. Emanuele III, in una posizione centrale, vicina alle zone a traffico limitato promosse con le Domeniche Ecologiche.
Il secondo dispositivo è stato installato all’interno della Scuola Secondaria di I grado Padre Nicolò Vaccina. La scuola si trova su uno degli assi di accesso al centro città, caratterizzato da una recente modifica infrastrutturale di interramento della ferrovia del Nord Barese che ha riconfigurato lo spazio stradale.
I dati raccolti aiuteranno le comunità scolastiche e il Comune a essere informati sui flussi di traffico e a realizzare soluzioni di mobilità più sostenibili.
ANDRIA:
Via Cavour – Via XX Settembre
Per scoprire più dettagli e vedere i risultati in tempo reale, visita il sito di Telraam. Se sei interessato a installare questi dispositivi nella tua scuola e partecipare attivamente alla trasformazione della tua strada in piazza scolastica, non esitare a contattarci!



