FormAzione

Podcast - Città per le persone

La fondazione Mobilità in città è orgogliosa di sostenere "Città per le persone", l’innovativo podcast di Cittadini per l'aria Onlus che racconta come è possibile trasformare le nostre città per vivere meglio, senza rischiare la vita mentre attraversiamo la strada o ci muoviamo in bici, per ridare lo spazio pubblico alle persone per incontrarsi, per diminuire il traffico e respirare aria pulita.

In breve

data
giugno 2025
attività
formazione, comunicazione, podcast
ruolo della fondazione
intervista e divulgazione di contenuti tecnici
collaborazioni
Cittadini per l’aria, Intreccimedia, Fondazione Cariplo, Clean Cities Campaign, Municipio 2 del Comune di Milano, Lime

Il podcast affronta le sfide della mobilità urbana contemporanea, proponendo sperimentazioni e soluzioni concrete per alcune tematiche centrali nella trasformazione delle città:

  • Ridurre la violenza stradale e aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti
  • Migliorare la mobilità sostenibile nelle città italiane attraverso trasporto pubblico efficiente e mobilità attiva
  • Ripensare lo spazio pubblico urbano come luogo di incontro e socialità
  • Combattere l’inquinamento atmosferico per garantire aria pulita per tutte e tutti.

Città per le persone dà voce ad attivisti ed esperti di pianificazione e mobilità che lavorano per costruire città accessibili, sicure e condivise, mettendo al centro le persone e i loro bisogni.

Il podcast si articola in quattro episodi tematici, ciascuno ambientato in una diversa città italiana:

Episodio 1 – Bologna, la scelta di rallentare

Episodio 2 – Roma, come muoversi senz’auto

Episodio 3 – Milano, lo spazio pubblico esiste

Episodio 4 – Torino, il diritto di respirare aria pulita

Ogni episodio include un focus sulle best practice europee, esplorando le soluzioni adottate a Bruxelles, Amsterdam, Parigi e Londra.

Gaia Sgaramella, direttrice di Fondazione Mobilità in città, partecipa come esperta negli episodi 2 e 3, portando la sua competenza su:

  • Accessibilità urbana e progettazione inclusiva
  • Trasporto pubblico e intermodalità
  • Pianificazione urbana orientata alle persone

La fondazione mobilità in città è tra i sostenitori di questo importante progetto di comunicazione che affronta temi cruciali dal quale ripartire per cambiare le nostre città.

Il podcast è scritto e narrato da Ilaria Bartolozzi, realizzato da Intreccimedia con il contributo di Fondazione Cariplo, Clean Cities Campaign, Fondazione Mobilità in città, Municipio 2 del Comune di Milano e Lime. Supervisione editoriale di Dario Paladini, sound design e musiche di Andy Morello. Copertina di Carola Fumagalli.

“Città per le persone” è disponibile su tutte le principali piattaforme podcast!

SPOTIFY

 

Il lancio del podcast è accompagnato da un tour di presentazione a livello nazionale:

Milano – 17 giugno, ore 19:00, Stazione Radio (con biciclettata dalle 18:00 da via Beroldo per arrivare a Stazione Radio)

Bologna – 18 giugno, ore 19:00, Velostazione Ex Dynamo

Torino – 25 giugno, ore 18:00, Portineria di comunità Porta Palazzo

Roma – 27 giugno, ore 19:00, Bar Coppi

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it