PartecipAzione

Möves - Linee guida per la mobilità attiva

Möves rappresenta un innovativo percorso partecipativo promosso dal Comune di Milano per definire linee guida condivise sulla mobilità attiva urbana. Il progetto mira a costruire una visione comune per una mobilità sostenibile, sicura e inclusiva, che risponda concretamente alle esigenze di cittadini e cittadine che scelgono di muoversi a piedi e in bicicletta. L'iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di sostenibilità urbana di Milano, contribuendo alla trasformazione della città in uno spazio più vivibile e a misura d'uomo..

In breve

data inizio lavori
dicembre 2024 – febbraio 2025
attività
partecipazione, ricerca
ruolo della fondazione
coordinamento della raccolta dati e coinvolgimento della comunità
collaborazioni
Clean Cities, Sai che puoi, Città delle Persone, MIC-HUB

Mobilità attiva: una rivoluzione urbana necessaria

La mobilità attiva rappresenta un paradigma di spostamento dinamico, efficiente e sostenibile che privilegia il movimento a piedi e in bicicletta per gli spostamenti quotidiani verso lavoro, scuola e servizi. Questa scelta genera benefici multipli:

Per l’ambiente urbano:

  • Riduzione significativa dell’inquinamento atmosferico e acustico
  • Diminuzione del traffico veicolare e della congestione stradale
  • Miglioramento della qualità dell’aria e degli spazi pubblici

Per la comunità:

  • Incremento della salute e del benessere fisico dei cittadini
  • Maggiore vivibilità e socialità degli spazi urbani
  • Accessibilità economica ai mezzi di trasporto

Per la pianificazione urbana:

  • Ripensamento degli spazi pubblici in chiave pedonale e ciclabile
  • Integrazione tra diverse modalità di trasporto sostenibile
  • Sviluppo di quartieri più coesi e funzionali

 

Partecipare per cambiare le città

Mobilità in città ha partecipato sia singolarmente che insieme al raggruppamento di Città Delle Persone alla fase 1 del percorso partecipativo di Möves, al fine di segnalare problematiche esistenti sul territorio e contribuire alla creazione di un piano d’azione concreto basato sulle esigenze della comunità.

Partecipazione al network “Città delle Persone”

Come “Città delle Persone” sono stati raccolti 118 contributi e segnalazioni che riguardano quattro aree strategiche: gli attraversamenti pedonali, l’accessibilità, la discontinuità dei percorsi e interventi di traffic calming.

Attraverso un workshop partecipativo che ha coinvolto cittadini, stakeholder locali e tecnici sono stati raccolti i contributi, fatto sintesi delle istanze sulla mobilità attiva ricevute dai partecipanti e inserito le segnalazioni sulla mappa condivisa.

 

Focus sul quartiere Corvetto: ricerca applicate

Mobilità in città ha inoltre realizzato un’analisi approfondita del quartiere Corvetto, mappando 16 istanze specifiche emerse dal workshop “Transport Planning: from theory to practice” 2024, in cui insieme agli studenti è stato approfondito il tema della disuguaglianza nell’accesso alle opportunità di mobilità della zona.

Le fasi del workshop includevano la comprensione dell’area, l’identificazione dei problemi di sicurezza stradale, e lo sviluppo di un questionario mirato sulla sicurezza stradale nel quartiere che ha coinvolto la comunità locale.

 

Quale futuro per Milano?

Nelle fasi successive i protagonisti sono i Municipi, per discutere le proposte e definire le priorità dell’area territoriale di competenza. Sarà infine il Comune a valutare gli interventi che saranno implementati. Möves diventerà parte del PGTU, il Piano Generale del Traffico Urbano, confermando l’importanza del percorso partecipato realizzato in una pluralità di visioni e riflessioni.

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it