FormAzione

Cargo Bike Day

Il crescente congestionamento delle città, caratterizzato da un'eccessiva presenza di automobili e veicoli commerciali, richiede soluzioni innovative per la mobilità urbana. Il progetto Cargo Bike Day si inserisce nel contesto della campagna "Cargo Revolution" promossa da Clean Cities, con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini e amministrazioni pubbliche sull'importanza delle cargo bike come alternativa sostenibile per la mobilità urbana e la logistica dell'ultimo miglio. L'evento organizzato a Milano ha rappresentato un'occasione concreta per immaginare una città a misura di persona e a zero emissioni, dove le cargo bike sono protagoniste di una trasformazione urbana orientata alla sostenibilità.

In breve

data
marzo 2025
attività
formazione, partecipazione
ruolo della fondazione
realizzazione di pannelli con contenuti tecnici e divulgativi
collaborazioni
Clean Cities, Cargo Revolution

Il Cargo Bike Day: una giornata di sensibilizzazione e partecipazione

L’iniziativa si è articolata in due momenti principali, pensati per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere l’uso delle cargo bike, mezzi versatili e in grado di rispondere alle sfide della mobilità urbana contemporanea.

Cargo Bike Parade: una parata cittadina che ha attraversato luoghi simbolici di Milano, creando visibilità e sensibilizzazione sull’uso delle cargo bike come mezzo di trasporto quotidiano.

Cargo Bike Village: un luogo di svago e informazione, dove adulti e bambini hanno potuto testare, ricevere informazioni, confrontarsi con esperti e scoprire le potenzialità di questi mezzi.

Cargo Bike e spazi di sosta

La fondazione mobilità in città si è occupata dell’analisi e divulgazione delle possibili trasformazioni degli scenari urbani con l’introduzione di parcheggi dedicati alla sosta delle cargo bike.

Basandosi sulle dimensioni medie delle cargo bike, che sono inferiori rispetto a quanto occupato da auto e furgoni negli stalli standard, sarà possibile immaginare nuovi spazi, inserire attività, usi condivisi e elementi naturali.

Come potranno essere disegnati e riconvertiti gli spazi per accogliere questa nuova modalità di spostamento sostenibile? Come possiamo immaginare questi luoghi dedicati alla mobilità urbana in relazione allo spazio pubblico?

Queste sono le sfide che la città del futuro dovrebbe attivare per rendere lo spazio più adatto a tutte e tutti.

Il Cargo Bike Day ha dimostrato il potenziale delle cargo bike come strumento per la transizione verso una mobilità urbana più sostenibile, evidenziando l’importanza di politiche pubbliche di supporto, infrastrutture dedicate, sensibilizzazione della cittadinanza, collaborazione tra enti pubblici e privati per lo sviluppo di soluzioni innovative.

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it