PartecipAzione

Forum della Partecipazione

La Fondazione Mobilità in Città ha preso parte attivamente al Forum della Partecipazione 2025, l'iniziativa promossa dal Comune di Milano dal 16 al 18 maggio per festeggiare le Piazze Aperte. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulla mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana partecipata, coinvolgendo cittadini, istituzioni e organizzazioni del territorio milanese. Per la prima volta, il Forum si è configurato come evento diffuso nei quartieri attraverso ventuno iniziative distribuite nei diversi municipi, ideate e realizzate dalle realtà territoriali negli spazi pubblici restituiti alla collettività attraverso il programma "Piazze Aperte".

In breve

data inizio lavori
maggio 2025
attività
Partecipazione comunitaria, workshop formativi, laboratori educativi
ruolo della fondazione
coordinamento della giornata del forum “Andare a scuola cambia il quartiere”, laboratorio con i bambini e la comunità scolastica
collaborazioni
Comune di Milano, Municipio 3, Comitato Verde Porpora, Quinzii Terna Architecture, Associazione Genitori Scuola Tito Speri, Clean Cities, Libreria Aribac, Associazione culturale Il Mondo Creativo, Progetto Mixitè

Due giornate di attivismo urbano

Attivarsi per la città: un workshop per cambiare insieme lo spazio pubblico

Venerdì 16 Maggio, presso la storica Palazzina Appiani, la Fondazione ha preso parte al workshop dedicato alla trasformazione partecipata dello spazio pubblico. L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo costruttivo sulla creazione di una città più accessibile, vivibile e inclusiva, temi centrali nella missione della Fondazione.

 

Festa della Strada Scolastica Via Sacchini, Milano

Sabato 17 Maggio, Via Sacchini si è animata per la festa della Strada Scolastica, facendo rete con gli altri 20 eventi diffusi nelle Piazze Aperte di Milano.

Via Sacchini rappresenta un esempio virtuoso di urbanistica tattica applicata alla mobilità scolastica. L’intervento di pedonalizzazione di fronte all’Istituto Comprensivo Quintino di Vona-Tito Speri è nato dalla volontà della comunità locale, coordinata da associazioni come Verde Porpora Milano, per promuovere una trasformazione sostenibile del quartiere partendo dalle strade scolastiche.

Un evento di comunità: attività e laboratori

Attraverso il progetto BEC2SCHOOL, Mobilità in città collabora attivamente con la comunità e i progettisti della strada scolastica Via Sacchini – Via Porpora, e in occasione del Forum della Partecipazione 2025, ha coordinato la festa della strada scolastica, trasformando lo spazio stradale in un laboratorio urbano dedicato ai più piccoli.

Con il laboratorio sulla mobilità dei bambini, legato al progetto BEC2SCHOOL, abbiamo voluto analizzare come i più piccoli si muovono nel loro percorso quotidiano casa/scuola, esplorando:

  • Le distanze percorse nel tragitto quotidiano
  • I mezzi di trasporto utilizzati
  • La percezione del quartiere attraverso gli occhi dei bambini
  • L’impatto della mobilità scolastica sulla trasformazione urbana

Grazie alla collaborazione delle diverse associazioni e realtà del quartiere lo spazio stradale è stato trasformato durante tutta la giornata attraverso giochi, eventi e laboratori dedicati alle bambine e ai bambini.

La festa della strada scolastica ha ospitato numerosi attività, momenti di convivialità e laboratori aperti alla comunità tra cui:

  • Laboratorio verde con piantumazione di bulbi e piantine nei vasi, a cura di Comitato Verde Porpora;
  • Banchett­o informativo e incontro con la comunità, progett­o Mixitè;
  • Laboratorio di raccolta idee e condivisione aperta e partecipata del progett­o della strada scolastica di via Sacchini – Porpora, a cura di Quinzii Terna Architecture;
  • A­ttività ludiche e merenda, Associazione Genitori Scuola Tito Speri;
  • Le­ttura espressiva con laboratorio, Libreria Aribac;
  • Presentazione City Ranking “Streets for Kids”, Clean Cities;
  • Att­ività teatrali per bambini, Associazione culturale Il Mondo Creativo.

Andare a scuola cambia il quartiere e la città!

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it