Soux Genova: Architettura a misura di bambino
In breve



Partecipare a SOUx Genova, la Scuola di Architettura per bambine e bambini, rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di osservare la città con occhi nuovi. Gaia Sgaramella, direttrice della Fondazione Mobilità in Città, e Alessia Mendichi, responsabile della Comunicazione, hanno guidato una lezione-laboratorio sulla mobilità urbana, esplorando come lo spazio può essere percepito e vissuto dai bambini.
Misurare e Vivere la Mobilità Urbana
Insieme ai bambini, abbiamo analizzato quanto spazio occupa una persona in movimento, quanto suolo urbano viene dedicato ai parcheggi e come l’esperienza della città cambi in base ai mezzi di trasporto utilizzati. Camminare e osservare lo spazio urbano attraverso l’occhio attento dei bambini ha dimostrato come il loro punto di vista possa svelare aspetti spesso trascurati dagli adulti.
SOUx: Creatività e Immaginazione Architettonica
SOUx Genova è una scuola dove i bambini imparano a posare lo sguardo sull’architettura e sugli spazi urbani. Dentro e fuori, sopra e sotto, scoprono le infinite possibilità di ripensare gli ambienti che li circondano. Ideata da Alfonso Femia e Simonetta Cenci, la scuola insegna a osservare, ascoltare e reinterpretare i territori, le città e gli edifici con creatività e immaginazione.
Un Modello di Educazione Innovativa
Nata all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti a livello internazionale, SOUx si presenta come un progetto visionario. Attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini, punta a ripensare e rigenerare le città e i centri minori, rendendoli più a misura di tutti. Educare i più piccoli a osservare e comprendere lo spazio urbano è il primo passo per costruire una città migliore, consapevole e inclusiva.




