Workshop Transport Planning: from theory to practice
In breve







A giugno 2024, la Fondazione Mobilità in Città e MIC-HUB hanno organizzato il workshop “Transport Planning: from Theory to Practice” presso il Politecnico di Milano. L’evento ha visto il coinvolgimento degli studenti in un processo di pianificazione collaborativa, con un focus sul quartiere Corvetto di Milano. L’obiettivo principale era quello di analizzare la mobilità, l’accessibilità, la sicurezza e l’equità degli spazi, affrontando le reali sfide ed esigenze della comunità locale.
Analisi del Quartiere Corvetto e delle Sue Sfide
Durante il workshop, gli studenti hanno studiato il quartiere Corvetto, utilizzando una metodologia strutturata per formulare ipotesi progettuali sulle criticità infrastrutturali, ambientali e comportamentali. Le fasi dell’analisi includevano la comprensione dell’area, l’identificazione dei problemi di sicurezza stradale, e lo sviluppo di un questionario mirato sulla sicurezza stradale nel quartiere. Grazie alla raccolta di dati quantitativi tramite GIS, Istat e altre fonti, è stato possibile integrare osservazioni qualitative per supportare le analisi.
L’Analisi delle Disuguaglianze e l’Equità nella Mobilità
Uno degli aspetti cruciali del workshop è stato l’approfondimento del tema della disuguaglianza nell’accesso alle opportunità di mobilità. Gli studenti hanno esplorato come la non equa distribuzione della mobilità possa esacerbare l’esclusione sociale e le disuguaglianze sistemiche, creando spazi urbani inaccessibili e pericolosi per alcune comunità. Questo ha portato a una riflessione sui possibili interventi di miglioramento, anche alla luce delle problematiche di sicurezza stradale identificate.
Il workshop ha beneficiato dei contributi di relatori esperti che hanno arricchito le discussioni con stimolanti esperienze di ricerca e professionali. Tra i partecipanti vi erano Temporiuso, MIC-HUB, e molti altri specialisti provenienti dal mondo accademico e professionale, tra cui esperti del Politecnico di Milano e del settore urbanistico. Le giornate hanno promosso il dialogo e la collaborazione tra accademici, professionisti e studenti.
Persone coinvolte
Isabella Inti, CEO Temporiuso e co-director del M-US-T Master Temporary Uses al Politecnico di Milano; Giulia Cantaluppi e Francesca Tridello, rispettivamente fondatrice e Senior Architect a Temporiuso; Mirko Franzoi, project leader a MIC-HUB; Aubrey Toldi, Ph.D. in Urban Planning, Design, & Policy al Politecnico di Milano; Diego Schettino, attivista; Gaia Sgaramella, direttrice Fondazione mobilità in città; Elisa Privitera, postdoc researcher alla University of Toronto; Simone Fabbiano, MIC-HUB senior consultant – Infrastructure Design; Marco Petronio, MIC-HUB consultant – Infrastructure Design; Giuseppe Capone Caputo, MIC-HUB consultant – Transport Modelling; Fabio Manfredini, direttore MAUD (Mapping and Urban Data Lab) del DAStU – Politecnico di Milano; Piùlento, spin-off of Politecnico di Milano; Kathrin Pinter, Project Leader a MIC-HUB; Daniel Gorokhov; Senior GIS Analyst a MIC-HUB; Nadia Giuffrida, DicaTech, Politecnico di Bari; Charles T. Brown, autore del podcast Arrested Mobility e CEO di Equitable Cities.









