RicercAzione

Via Libera: mappatura della sosta irregolare

A Milano, il progetto di mappatura della sosta irregolare ha rivelato l’occupazione di spazi pubblici da parte di 64.000 auto in un solo giorno, pari a 32 piazza del Duomo. Grazie a 800 squadre di volontari, sono state analizzate 3870 strade, evidenziando come il fenomeno, legato a fattori strutturali e comportamentali, soffochi marciapiedi e spazi verdi. Il progetto promuove politiche per disincentivare l’uso privato dell’auto e favorire una mobilità sostenibile, per una Milano più vivibile e inclusiva.

In breve

data
maggio-novembre 2024
attività
ricerca-azione, mappatura della sosta irregolare
ruolo della fondazione
responsabile della validazione e restituzione dei dati, redazione del report
collaborazioni
Sai che puoi (responsabile di progetto), Città delle Persone e Clean Cities

Il progetto è nato dalla crescente consapevolezza che a Milano le auto occupano spazi pubblici, creando disagi soprattutto per le persone vulnerabili. La sosta irregolare, sebbene spesso dettata dalla convenienza individuale, diventa un problema collettivo che soffoca marciapiedi, spazi verdi e visibilità stradale. A partire da questa osservazione, è emersa l’idea di misurare sistematicamente il fenomeno, raccogliendo dati concreti per comprendere l’entità del problema. La mappatura ha rivelato che circa 64.000 auto erano parcheggiate irregolarmente in un solo giorno feriale, pari alla superficie di 32 piazza del Duomo, parcheggiando su marciapiedi, ciclabili, parterre alberati e vicino a incroci, il che evidenziava l’urgenza di affrontare il fenomeno.

Per realizzare l’iniziativa, senza un budget significativo, è stata creata una rete di circa 800 squadre di volontari, impegnate a mappare le 3870 strade di Milano. Sono stati affrontati numerosi ostacoli, come la gestione della comunicazione tra i gruppi, i problemi meteo e la necessità di un’app affidabile. Nonostante le difficoltà, l’entusiasmo dei partecipanti ha permesso di completare la mappatura in modo impeccabile, dimostrando l’efficacia di un approccio basato sulla motivazione collettiva e sull’uso di tecnologie semplici ma efficaci.

L’analisi dei dati
L’analisi dei dati, che ha visto protagonista la Fondazione mobilità in città, ha evidenziato che la sosta irregolare dipende da fattori strutturali, come la disponibilità di parcheggi e la politica di tariffazione, e non solo dai comportamenti individuali. La mappatura ha mostrato che il fenomeno si concentra principalmente nelle zone ad alta densità abitativa e in prossimità di punti di interesse come bar, supermercati e fermate dei mezzi pubblici. Inoltre, la ricerca ha rivelato che la sosta irregolare è particolarmente elevata nelle zone con una forte presenza di attività commerciali, dove le persone tendono a parcheggiare in modo irregolare per velocità o comodità. La risposta a questo problema non può essere l’aumento dei parcheggi, che finirebbe per incentivare il problema, ma un cambiamento radicale nella gestione dello spazio urbano. Il progetto ha sottolineato l’importanza di politiche che disincentivano l’uso privato dell’auto e promuovono soluzioni di mobilità sostenibile. La sfida è ora quella di rafforzare le politiche pubbliche, rendendo Milano una città più vivibile per tutte le persone.

Maggiori informazioni sui dettagli e i risultati della mappatura sono reperibili all’interno del report completo, che offre un’analisi approfondita dei dati raccolti e delle soluzioni proposte per affrontare la sosta irregolare. Questo progetto, che ha avuto un impatto significativo sulla sensibilizzazione verso l’uso consapevole dello spazio pubblico, è stato premiato con il riconoscimento Future4Cities per i progetti dal basso, confermando la forza dell’impegno collettivo e la capacità di cittadini e volontari di apportare cambiamenti concreti nella gestione urbana.

Qual è stato il momento più bello?
È stato bello trovarci con chi mappava la piazza vicino casa nostra! Perché ci fa sentire più visti e ci da speranza! I miei figli anche hanno apprezzato un sacco sapere che interessava così tanto ad altre persone.
Pedalare sotto la pioggia pensando che in qualche altra parte di Milano c’era qualcuno che stava facendo la stessa cosa, e poi quando ho cliccato l’invio alla fine
Quando ho capito che stavamo rendendo visibile un fenomeno invisibile, perché (paradossalmente) quotidiano e diffuso
Trovarmi di fronte alla via che mi era stata assegnata, accedere all’app e partire a contare: è stato uno dei momenti più belli da quando vivo a Milano. Sentivo di star facendo qualcosa di importante per la comunità.
Ho mappato da sola, quindi arrivare al bar e vedere coi miei occhi così tante altre persone e le loro testimonianze mi ha fatto davvero sentire parte di qualcosa di grande e di reale
Quando abbiamo incontrato altre squadre e mi sono sentita parte di una sfida collettiva
Il finale! Tutte le strade in verde con il numero di macchine contato ci ha dato una bella soddisfazione
Rendersi conto che ogni strada di Milano è stata percorsa da persone che desiderano una città più vivibile per tutti, prima pensavo che fossimo in pochi, ora è tutto diverso.
Quando ha iniziato a piovere e con nostra figlia che a malapena cammina abbiamo riso, messo il cappuccio e continuato a contare
Vedere che il lavoro di tante persone ha reso possibile la mappatura di tutta Milano. Questo mi ha fatto rendere conto del fatto che in questa città siamo in tanti a voler vedere un cambiamento ed ho iniziato a credere che riusciremo ad ottenerlo
La fase iniziale in cui è partita la mappatura, ci siamo sentiti parte di una cosa importante

Mappa interattiva della sosta irregolare a Milano

Mappa Integrata
Mobilità in città - RicercAzione - Via Libera: mappatura della sosta irregolare
Mobilità in città - RicercAzione - Via Libera: mappatura della sosta irregolare

© 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.

mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB,
società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

 © 2024 FONDAZIONE MOBILITÀ IN CITTÀ E.T.S.
mobilitàincittà è una fondazione non-profit fondata da MIC-HUB, società di professionisti e attivisti della mobilità urbana.

Fondatori

Partner

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it

Vuoi scoprire come essere parte del cambiamento delle nostre città?
Seguici sui nostri social, commenta, condividi e partecipa!
La tua opinione è importante per noi!
Mobilità in città - Scriveteci

Via Pietro Custodi 16B, 20121 Milano – Italia
tel. 02 2024144
info@mobilitaincitta.org
fondazionemobilitaincitta@lamiapec.it