Piazze Aperte via Gentilino
In breve





La scelta dei genitori di prendere l’auto per accompagnare i propri figli a scuola, nel tentativo di proteggerli, congestiona le strade davanti alle scuole, che diventano così un luogo di transito e parcheggio, invece che uno spazio riservato al gioco e al movimento libero dei bambini.
Come partner di Clean Cities, siamo promotori attivi della campagna internazionale Streets for Kids. La campagna punta a creare strade scolastiche sicure, pedonali e ciclabili davanti a ogni scuola, trasformando le città in luoghi a misura di bambino. Questi spazi limitano il traffico veicolare e l’inquinamento, incoraggiando la mobilità sostenibile e offrendo ai bambini luoghi sicuri per giocare e muoversi liberamente.
Perché le Strade Scolastiche?
Le strade scolastiche riducono il traffico davanti agli istituti durante gli orari di ingresso e uscita, eliminando le auto per garantire:
- Maggiore sicurezza per i bambini e le bambine.
- Spazi di qualità per gioco e socialità.
- Mobilità attiva a piedi, in bici o in monopattino.
- Meno inquinanti e salute migliore per tutti e tutte.
Il caso di Via Gentilino
A Milano, stiamo collaborando con l’Associazione Genitori Gentilino per facilitare la realizzazione di una strada scolastica in via Gentilino. Questo progetto è il risultato della partecipazione della scuola al bando Piazze Aperte davanti a ogni scuola, che promuove spazi sicuri e inclusivi davanti agli istituti scolastici. A breve verrà attivato il patto di collaborazione con l’amministrazione e la comunità gravitante sulla strada, seguito dal processo di trasformazione tattica degli spazi.
L’avanzamento del progetto
La Proposta dell’Associazione Genitori Gentilino è stata selezionata a maggio 2023 del Comune di Milano e AMAT. Nell’ottobre 2024 AMAT ha elaborato una proposta aggiornata che è stata valutata con il Municipio e il gruppo proponente per procedere con le fasi successive di realizzazione. La futura piazza aperta prevede circa 500 mq di area pedonale, l’integrazione di giochi, nuovi posti bici e piante in vaso.
Il 25 ottobre 2024, durante la Giornata Europea Streets for Kids, via Gentilino si è trasformata in una strada scolastica sperimentale con giochi, attività e laboratori. L’evento, organizzato insieme al Municipio 5 e alle associazioni locali, ha offerto un assaggio del futuro, raccogliendo idee e suggerimenti per costruire spazi sempre più sicuri e accoglienti.
In questa occasione, grazie ad un questionario aperto a tutta la comunità sono stati raccolti gli spunti per realizzare un avanzamento rispetto il progetto di AMAT ed è nata “La biblioteca del mare”, un progetto che richiama i colori preferiti dai bambini e dalle bambine e integra disegni e animali del mondo sottomarino.
A breve verrà attivato il patto di collaborazione con l’amministrazione e la comunità gravitante sulla strada per dare vita al processo di trasformazione tattica degli spazi: ci sarà una grande festa per colorare gli spazi tutti insieme tra Settembre-Ottobre 2025.
Come puoi partecipare anche tu
Scegli una mobilità attiva per accompagnare i bambini a scuola e unisciti a noi per chiedere strade scolastiche in tutta Italia. Con il supporto di Fondazione Mobilità in Città, in molte comunità locali, stiamo lavorando per creare città più sicure e inclusive per le nuove generazioni.
Le città del futuro iniziano con i bambini di oggi! #Street for kids







